Calcestruzzo biorecettivo

Vincitori della Call Ideas for Future di Kerakoll

Il progetto

Il progetto vincitore della call Ideas for Future di Kerakoll nasce dal lavoro di ricerca condotto da Antonella Belletti e sviluppato da RD-29 con l’obiettivo di creare un calcestruzzo biorecettivo capace di supportare la crescita naturale di muschi e licheni sulle superfici edilizie.L’iniziativa mira a ridurre l’effetto isola di calore urbana e a promuovere nuove soluzioni per il rinverdimento verticale e diffuso delle città, utilizzando materiali a base cementizia ottimizzati per favorire la colonizzazione biologica.
RD-29 ha lavorato per trasformare il concept di ricerca in un progetto applicabile in ambito industriale, collaborando con il team R&D Kerakoll per definire composizioni, tecniche di produzione e criteri di durabilità del materiale.Il risultato è una proposta che coniuga sostenibilità ambientale, ricerca accademica e innovazione dei materiali, in linea con la missione del programma Ideas for Future.

Link press

Kerakoll

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER IL GREEN BUILDING A LIVELLO INTERNAZIONALE

Kerakoll è un’azienda italiana fondata nel 1968 a Sassuolo (MO) e oggi leader internazionale nel settore dell’edilizia sostenibile. Riconosciuta come The GreenBuilding Company, sviluppa soluzioni e sistemi integrati per costruire e abitare in modo più sano, efficiente e rispettoso dell’ambiente.

Con oltre 2.300 collaboratori e una presenza in più di 11 Paesi, Kerakoll unisce ricerca scientifica, tecnologia e cultura del progetto per promuovere un nuovo modo di costruire basato su sostenibilità, benessere abitativo e qualità dei materiali.Dal 2023 è certificata B Corp e opera come Società Benefit, impegnata nel generare valore positivo per le persone e per il pianeta.

Ideas for future

IL PROGRAMMA KERAKOLL DEDICATO ALL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE NEL MONDO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

“Ideas for Future” è la call for ideas promossa da Kerakoll per individuare, sostenere e sviluppare progetti di ricerca e innovazione nel campo dell’edilizia sostenibile.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di costruire un dialogo concreto tra impresa, università, startup e centri di ricerca, favorendo la nascita di soluzioni capaci di rispondere alle sfide ambientali e tecnologiche del settore.Attraverso il programma, Kerakoll mette a disposizione il proprio know-how tecnico, i laboratori R&D e un percorso di co-sviluppo dedicato, per accompagnare i team selezionati nella validazione e industrializzazione delle loro idee.
“Ideas for Future” rappresenta così un punto d’incontro tra ricerca e impresa, dove la sostenibilità diventa leva strategica per innovare i materiali, i processi e il modo stesso di costruire.

Promotore: Kerakoll S.p.A.
Program: Ideas for Future – Innovation for Sustainable Construction
Edition: 2025
Sector: Materiali sostenibili, economia circolare, edilizia bioattiva
Type:
Call for Ideas