Il progetto
Il progetto vincitore della call Ideas for Future di Kerakoll nasce dal lavoro di ricerca condotto da Antonella Belletti e sviluppato da RD-29 con l’obiettivo di creare un calcestruzzo biorecettivo capace di supportare la crescita naturale di muschi e licheni sulle superfici edilizie.L’iniziativa mira a ridurre l’effetto isola di calore urbana e a promuovere nuove soluzioni per il rinverdimento verticale e diffuso delle città, utilizzando materiali a base cementizia ottimizzati per favorire la colonizzazione biologica.
RD-29 ha lavorato per trasformare il concept di ricerca in un progetto applicabile in ambito industriale, collaborando con il team R&D Kerakoll per definire composizioni, tecniche di produzione e criteri di durabilità del materiale.Il risultato è una proposta che coniuga sostenibilità ambientale, ricerca accademica e innovazione dei materiali, in linea con la missione del programma Ideas for Future.
Link press




