0.Trailer: Ecodesign di prodotti a basso impatto (D. Tamborini, G. Tempesta, coordinato da C. Vezzoli)
Questo video introduttivo stabilisce il contesto generale dell'Ecodesign, illustra perché è cruciale nel panorama industriale contemporaneo e presenta gli obiettivi formativi che verranno affrontati nei moduli successivi della videolezione.
1. Gli approcci dell’Ecodesign: ciclo di vita e unità funzionale (D. Tamborini)
Vengono introdotti e definiti i due concetti fondamentali per l'Ecodesign: l'analisi del ciclo di vita (LCA), che valuta l'impatto ambientale dalla culla alla tomba, e l'unità funzionale, che permette di confrontare prodotti diversi in base alla stessa funzione.
2. Strategie per l'Ecodesign (Gabriele Tempesta)
Presentazione approfondita delle sette strategie di life cycle design sviluppate dal Politecnico di Milano. Le strategie coprono la minimizzazione di materiali ed energia, l'estensione della vita dei prodotti e la facilitazione del disassemblaggio e del riciclo.
3. Metodi e strumenti per l'Ecodesign (Daniele Tamborini, Gabriele Tempesta)
Panoramica sui principali metodi e strumenti informatici (come gli strumenti LCA) che i designer possono utilizzare nelle varie fasi del processo progettuale per valutare e ridurre l'impatto ambientale dei loro prodotti.
4. ICS toolkit per l’Ecodesign: strumento Polimi open access (G. Tempesta)
Viene introdotto e spiegato l'ICS Toolkit, uno strumento open access sviluppato dal Politecnico di Milano per integrare i requisiti di Ecodesign e supportare i progettisti nella fase di sviluppo del concept.
5. Come sostenere le imprese nell'Ecodesign? (G. Tempesta)
Il video esplora le modalità e le strategie per collaborare efficacemente con le aziende e le imprese, supportandole e convincendole a introdurre i principi e le pratiche di Ecodesign nei loro processi di sviluppo prodotto.
6. ESPR – Ecodesign for Sustainable Product Regulation (EU) (Daniele Tamborini)
Focus sull'ESPR (Ecodesign for Sustainable Product Regulation), il regolamento europeo che stabilisce i requisiti normativi per i prodotti sostenibili e introduce strumenti chiave come il Digital Product Passport.



